Un rischio in cui si può incappare spesso è di limitare la nostra considerazione dei fogli di calcolo a mere rappresentazioni di dati e numeri.
Tuttavia la struttura e le peculiarità di questi strumenti li rendono adatti ed applicabili a diversi contesti, a partire dalla gestione di progetti fino ad arrivare a lavori di redazione di testi. La suddivisione di informazioni e dati nelle celle permette infatti di organizzare il lavoro in più fasi, ponendosi obiettivi a breve termine e individuando il modo ottimale con cui svolgere ogni step.
Nella realtà aziendale, incentrata su svariati ruoli e fasi produttive, un errore frequente è quello di usare una quantità infinita di programmi e software per ogni compito da svolgere, con il rischio di perdere tempo e non ottenere un risultato ottimale.
I fogli di calcolo si rivelano essere strumenti versatili ed efficaci, oltre che “economici” non richiedendo installazioni e tecnologie avanzate. Ecco alcuni suggerimenti sul loro impiego in ambiti gestionali e di business:
- Pianificare un progetto: distribuendo correttamente su righe e colonne del foglio gli elementi chiave del progetto (team e/o individui, un riferimento temporale e i compiti portati a termine), sarà facile monitorarne lo stato di avanzamento ed il contributo apportato da ciascuno.
- Fissare le priorità: utilizzando un foglio di calcolo, è possibile avere una visione organica e integrata dei vari obiettivi e progetti per un periodo a lungo termine. Sarà più facile così gestire il tempo a disposizione nel modo migliore, fissando le priorità e le singole fasi evitando di sovraccaricarsi con operazioni trascurabili o posticipabili.
- Creare una directory: i fogli di calcolo sono resi sempre più compatibili con le interfacce mobili e i vari ambienti di condivisione, all'interno dei quali è auspicabile creare una directory dei contatti per poter condividere rapidamente i documenti con tutto il team.
- Eseguire i calcoli: non dimentichiamo la funzionalità tradizionale dei fogli di calcolo che si traduce spesso in un significativo risparmio di tempo e risorse.
Con tali premesse è palese che spesso gli strumenti apparentemente più comuni e semplici sono proprio quelli che ci permettono un più ampio raggio di azione adattandosi a svariati contesti.
Per esigenze di business con elevati livelli di complessità, però, è consigliabile affidarsi a soluzioni integrate come Analitica, capace di gestire i dati in modo semplice e sicuro e di consentire all’utente un’interazione immediata con essi tramite interfaccia Excel, garantendo inoltre un efficace sistema di collaborazione attraverso l'utilizzo di workflow automatizzati e integrati con la struttura organizzativa!
Cosa aspettate, aprite subito un foglio di calcolo e imparate a sfruttare a pieno tutto ciò che può offrirvi!