A volte, per abitudine, continuiamo ad utilizzare i soliti strumenti per la gestione dei processi di controllo, anche se non sono la risposta ideale alle nostre esigenze e senza renderci conto che ciò comporta uno spreco di tempo e soldi. Questo è molto spesso ciò che avviene nelle aziende che si ostinano ad utilizzare Excel come unico strumento per il controllo di gestione.
I fogli di calcolo tradizionali esistono da circa 30 anni e più dell’80 per cento delle aziende continua ad usarli (Forrester Research). Il motivo è che Excel rimane un ottimo strumento sia per fare semplici calcoli che per sviluppare modelli aziendali più complessi. Inoltre la familiarità degli utenti con l'applicativo Microsoft riduce i tempi di apprendimento, e i costi, che invece sarebbero necessari se si decidesse di introdurre un nuovo tool di CPM.
Ma l’enorme mole di dati che le aziende spesso si trovano a dover gestire, la necessità di accorciare sempre di più i tempi di elaborazione delle informazioni e confrontare i dati, per poter fornire alle funzioni competenti una panoramica semplice e facile da interpretare, sono attività che non possono essere affidate esclusivamente alle funzionalità dei classici fogli di calcolo.
Processi manuali, numerose e differenziate versioni dello stesso file, problemi di integrità del dato, non tracciabilità, sono solo alcuni dei limiti e delle problematiche legate all’utilizzo esclusivo di Excel.
In altre parole, i fogli di calcolo da soli faticano a soddisfare le attuali esigenze di analisi dei dati e potrebbero costituire un freno per tutte quelle aziende che desiderano stare al passo con il ritmo accelerato del cambiamento.
In molti casi la soluzione che viene proposta è l’introduzione di una complicata soluzione di Corporate Performance Management, che richiede un costoso upgrade delle competenze dei dipendenti o un supporto costante del reparto IT.
Per questo, oggi, il controllo di gestione ha bisogno di soluzioni innovative, modelli di analisi e logiche di processo semplici ma sicuri e strutturati per fornire alle aziende un supporto concreto e veloce, rispondendo così al bisogno di integrare dati e informazioni da più utenti, centralizzarli velocemente e trasformare semplici fogli di calcolo in applicazioni collaborative. Ma senza rinunciare alla facilità d’utilizzo delle interfacce Excel, amata da moltissimi utenti.